Contenuti dell'articolo
Il mondo dei miniquad è da sempre in continuo fermento. Le novità che vengono presentate diventano in breve tempo funzionalità irrinunciabili. Un perfetto esempio di questo è dato dalla possibilità di configurare la VTX agendo solamente sul nostro radiocomando senza dover premere bottoni minuscoli e ricordarsi a memoria cosa significano le criptiche indicazioni fatte da led lampeggianti di differenti colori. 2 sono i protocolli ad oggi sviluppati e 2 sono gli approcci. Da un lato TBS con il suo SmartAudio che va ad usare l’ingresso audio, dall’altro Immersion RC con IRC Tramp arrivato poco dopo la proposta TBS e che pare essere una soluzione più pulita. Nella parte 1 abbiamo visto una panoramica di questa utile funzionalità ed abbiamo analizzato il perché sia una buona idea usarla.
Saldature e collegamenti elettrici

L’immagine qui sopra serve come esempio per mostrare il modo corretto di collegare una VTX ad una FC. Come caso di studio ho scelto una Tramp HV ed una DYS F4 Pro V2. Il concetto è però applicabile a qualsiasi VTX e qualsiasi FC, ovvero oltre ai collegamenti classici bisogna eseguire uno in più. Nello schema è rappresentato dal filo verde che collega il pad telemetria sulla VTX ad un pad TX su una uart, in questo caso la 3 (Pad TX3 quindi). Funziona allo stesso modo su qualisiasi FC e la uart può essere decisa in base alla necessità che il layout dei pin richiede starà poi a noi configurare correttamente la cosa in Betaflight.
Configurazione in Betaflight
Riporto 2 immagini prese direttamente dalla documentazione ufficiale di Betaflight. Potrete vedere come configurare la tab ports sia nel caso di VTX con TBS SmartAudio sia nel caso di VTX IRC Tramp.
Accedere alle impostazioni da OSD

Nell’immagine è rappresentata la posizione corretta degli stick per accedere alle configurazioni di Betaflight tramite OSD. Il quad dovrà essere disarmato per poter entrare in questa modalità e fin che vi muoverete tra i menù di configurazione non sarà possibile armare il quad. Da questo menù avrete accesso ad una marea di impostazioni tra cui le regolazioni dei pid e dei rates. Tuttavia oggi ci concentreremo sulle regolazioni della VTX.
Entrando nel menu Features vi troverete davanti il sotto-menù per scegliere tra VTX SA o VTX TR. All’interno di queste due voci potrete configurare rispettivamente le VTX che usano TBS Smart Audio e le VTX che implementano IRC Tramp.
Menù TBS SmartAudio
Menù IRC Tramp
Pro e Contro della configurazione tramite OSD
L’OSD ci da un accesso rapido alle configurazioni di tutta la FC. Il tutto è semplice e disponibile di default a patto di avere un chip OSD compatibile con Betaflight sulla propria FC (o collegato ad essa). La rapidità ed immediatezza di utilizzo sono però leggermente messe in crisi per quello che riguarda la configurazione della VTX. Difatti per sfruttare questo metodo di configurazione avrete per forza bisogno di occhiali accesi e sintonizzati correttamente sul canale di trasmissione. Vi servirà anche un segnale abbastanza pulito per poter navigare tra i menù. Non capita sempre purtroppo. Immaginate di essere sullo stesso canale di un vostro compagno di volo e quindi di avere un segnale video estremamente sporco, vi risulterà impossibile operare sulle configurazioni della VTX fintanto che il vostro amico non spegnerà il suo drone. Stesso discorso se vi trovare in PIT mode, dovreste quindi essere estremamente vicini al dorne per poter visualizzare a schermo i menù! Ultimo aspetto da considerare, soprattutto quando si devono passare più modelli da una frequenza ad un’altra. Vi troverete a dover non solo spostare i modelli uno per volta, ma anche a spostare continuamente gli occhiali dalla vecchia frequenza a quella nuova.
Vedremo nel prossimo articolo come questi limiti saranno aggirabili grazie ai controlli tramite LUA script! Rimanete quindi sintonizzati per la parte 3!
Continua