Contenuti dell'articolo
DYS con la sua linea di ESC Aria ha conquistato parecchie persone. I primi Aria sono usciti poco dopo la presentazione di BLHeli_32 si sono rivelati talmente buoni che ancora tra i migliori ESC acquistabili.
Recentemente DYS ha rinnovato la gamma introducendo questo nuovo 4 in 1 ed una versione slim dei “vecchi” ESC singoli.
Dopo la gara di Petrelle ho dovuto sostituire i miei Airbot Typhoon V2 perché in alcuni crash particolarmente violenti si sono staccati un paio di condensatori. Siccome trovare questi ricambi è più complesso che scalare l’Everest senza ossigeno, ho ben pensato di sostituirli in toto.
La scelta è ricaduta sui DYS Aria F45a scelti perché si abbinano perfettamente con la DYS F4 V2 Pro montata su 2 dei miei 5 droni. Dopo i fatti sopra descritti li ho però accoppiati ad una Fortini F4 OSD. Andiamo ad analizzare bene la scheda tecnica e a parlare subito di pregi e difetti.
Scheda tecnica
- Input voltage: 3-5S Lipo
- BEC: 5V/3A & 9V/1.5A
- Size (mm) L*W*H: 43*40*8(mm)
- Weight: 19.8g(without battery wire)
- Cont Current(A): 45A
- Burst Current(A)>10S: 50A
Dove acquistare i DYS Aria F45a
Potete comprarli su CostruzioneDroni -> https://goo.gl/BEW5ja
Oppure su Banggood -> https://goo.gl/a3Tiyr
FC con cui abbinarli -> https://goo.gl/wNT6qG
Caratteristiche
Schema dei PIN

Non è stato per nulla semplice trovare questa immagine qui sopra. Alla fine l’ho scovata in una risposta su Banggood e controllando il path ho capito che era un’immagine ufficiale, che si trova sul sito DYS. Il perché nessuno store la riporti nella scheda prodotto e il perché DYS non l’abbia inclusa nel package è un mistero. Detto questo, con lo schema a disposizione è possibile capire come connettere gli ESC alla FC utilizzando i connettori in dotazione. In particolare è bene notare come ci sia sia un pin per la lettura del sensore di corrente (CRUT) sia un pin per la telemetria (ESC-T).
Il pin CRUT va connesso all’ingresso che trovate sulle FC appositamente per i sensori di corrente esterni e permetterà di avere la lettura della corrente assorbita dal sistema complessivo.
Il pin ESC-T va invece connessa ad una UART e poi configurata appositamente nella tab connections di Betaflight/Butterflight.
Il resto dei pin non richiede particolari spiegazioni, partendo dal basso sono ground, vbat, bec 5v, ground, motore 1, motore 2, motore 3, motore 4, ed i due descritti prima.
Il BEC 9 volt ha pin separati.
Punti deboli dei DYS Aria F45a
Il principale punto debole è la mancanza di documentazione! Online non si trovano grandi review, e non si trovano guide su come connettere questi ESC. La cosa è paradossale, tanto che appena spacchettati mi sono trovato a testare con un multimetro tutti i pin per evitare di connettere i 5v ad una UART e magari fare danni alla mia FC.
Poi ho trovato lo schema e andando un po’ a tentativi ho capito che la corrente non veniva passata con la telemetria ma andavano connessi entrambi i fili per fini differenti. Il tutto risulta un filo macchinoso e spero di aiutare altri in questo procedimento.
Il package non è solo carente di istruzioni, ma manca anche di una cosa estremamente banale e stupida, gli spessori di gomma per adattare i buchi m4 presenti sulla board agli standoff m3 forniti come accessori! Viene dato per scontato che questi ESC saranno usati con la FC DYS che fornisce 2 set di gommini!
Altra cosa che mi è piaciuta poco è l’xt60 già saldato. Potrebbe risultare comodo ma la probabilità che la lunghezza del cavo sia adeguata alle vostre esigenze è praticamente ZERO. Quindi lo dissalderete sicuro per sostituirlo o accorciarlo, insomma potevano evitare direttamente di saldarlo.
Ultimo punto debole è il voltaggio massimo supportato. Difatti la board supporta fino a 5s, quando la maggior parte dei suoi diretti concorrenti (parliamo di una fascia prezzo attorno ai 60€) arriva fino a 6s. Se come me vi limitate a volare in 4s questo punto non sarà un problema.
Punti di forza dei DYS Aria F45a
Il principale motivo per cui ricomprerei la board è il suo layout. È vero che i pin dei motori sono un po’ piccoli, ma è altrettanto vero che le parti più delicate sono coperte benissimo e si verranno a trovare all’interno del frame. Vengo dall’esperienza “negativa” con gli Airbot, in cui ho perso dei condensatori durante qualche crash. Questo perché i condensatori sono particolarmente esposti su quegli esc! Sugli F45a invece i condensatori sono nel punto centrale della board come anche i pin dei motori. A mio avviso è una cosa ottima.
Altro punto di forza è la qualità costruttiva, la copertura dei mosfet è favolosa, la board è completamente coperta di conformal coating e i componenti sembrano ben saldati ed allineati!
Se usata con la DYS F4 V2 Pro non sarà necessario fare saldature (a dire il vero bisognerà saldare il filo per il current sensor e per la telemetria). Questo rende il tutto un perfetto stack con materiale davvero di qualità!
Ultima cosa il quad vola davvero bene con questi ESC, con rumore video nullo ed ottima risposta al gli input.
La mia build



La build su cui ho montato questi DYS Aria F45a è basata sul frame LMR di LMuiltirotors, con motori Vikings 2206 e come FC una Fortini F4. È la mia build ufficiale da gara, anche se spesso la uso in freestyle per quanto vola bene!
Il tutto si è amalgamato alla perfezione e la build risulta pulitissima e priva di criticità! Requisito fondamentale per poter affrontare in tranquillità i tracciati più impegnativi.
Conclusioni
ESC consigliatissimi soprattutto a chi li deve abbinare alla F4 V2 Pro di DYS oppure a chi servono BEC extra per alimentare VTX e CAM. Qualità costruttiva e prestazioni sono al top, mentre la documentazione e gli accessori forniti lasciano a desiderare!
Nel complesso sono approvati da noi di Heavymachinegun.it!
Dove acquistare i DYS Aria F45a
Potete comprarli su CostruzioneDroni -> https://goo.gl/BEW5ja
Oppure su Banggood -> https://goo.gl/a3Tiyr
FC con cui abbinarli -> https://goo.gl/wNT6qG